Stagione 2013/2014

Nella scorsa stagione, 2013-2014, l’Associazione si è impegnata ad organizzare le seguenti manifestazioni:

Quattro Concerti – Meditazioni Musicali, ovvero:

• Ar Tre Trio, Lunedì 2 Dicembre 2013 (violino, violoncello,pianoforte)
• Per flauto e chitarra, Venerdì 13 Dicembre 2013
• La magia del Santo Natale, Giovedì 19 Dicembre 2013 (coro misto)
• Luci e ombre a quattro mani – Pianoforte in chiesa, Venerdì 10 gennaio 2014

Nei giorni il 10 -11 Maggio 2014 si è svolta la prima edizione del Concorso musicale dedicato alla memoria del professor Carlo Lorenzo Cazzullo e volto alla promozione dei giovani talenti della Provincia di Varese.

Sono stati inoltre proposti i seguenti quattro Seminari – Conferenze

• L’arte della trascrizione nel rispetto dello stile, Sabato 1 marzo 2014
• Oltre l’ascolto: l’esperienza della meditazione attraverso la musica, Sabato 3 maggio 2014
• Conversazione con Anthony Shorrocks: “Lo studio rende perfetti ovvero lo studio rende inossidabili” – Tecnica e Apprendimento nella Musica, Venerdì 9 maggio 2014
• Flauto e pianoforte nella musica liturgica, Sabato14 giugno 2014

Gli eventi, a ingresso libero, hanno avuto luogo nella chiesa del Sacro Cuore e nella Cappella di San Luigi, presso l’Istituto Aloisianum e anche presso L’Istituto Superiore di Studi Musicali “Giacomo Puccini” in Gallarate.

Particolare interesse ha riscosso il “Concorso per i giovani talenti della provincia di Varese”, dedicato alla memoria del Professor Carlo Lorenzo Cazzullo, illustre gallaratese.
L’istituzione di questo Concorso, che vedrà la sua seconda edizione in Maggio 2015, aiuta a conseguire uno degli obiettivi della Associazione Musica al Sacro Cuore: l’educazione dei giovani.
Dalla pratica didattica emerge la consapevolezza che tale iniziativa non sia una mera occasione di esibirsi offerta ai giovani musicisti. Al contrario, questa via si è da tempo affermata come una delle più feconde per consentire loro di fare preziose e indispensabili esperienze formative. In questa particolare circostanza, gli studenti hanno l’occasione di verificare la loro preparazione e maturare nella pratica esecutiva. Ma c’è di più. Proprio nel nostro contesto Gallaratese, sia i giovani che concorrono che i musicisti professionisti che li valutano, apportano un servizio importantissimo per la collettività.